L’endometriosi è una patologia infiammatoria sistemica di tipo cronico che si caratterizza per la presenza di un tessuto epiteliale molto simile all’endometrio (che la mucosa che riveste internamente la cavità uterina), in distretti corporei differenti dall’utero.

La prevalenza esatta dell’endometriosi non è ancora chiara, si stima che nel mondo colpisca dal 2 al 10% delle donne in età fertile. Infatti le donne di età compresa tra i 25 e i 35 anni sono le più colpite.

Le cause sono ancora molto incerte, si ritiene che l’endometriosi sia un disturbo la cui genesi dipenda da fattori ormonali, neuronali e immunitari.

ANNUNCIO

Endometriosi: Classificazione

In genere l’endometriosi si suddivide in relazione alla sua gravità in:

  • Endometriosi superficiale quando colpisce solo il peritoneo (ovvero la parete della cavità addominale)

 

  • Endometriosi ovarica (è la forma più diffusa e si caratterizza per la presenza di cisti di varie dimensioni da 3-4 cm fino a 15 cm che accumulano detriti mestruali a livello delle ovaie)

 

  • Endometriosi infiltrante profonda (è la forma più grave e si caratterizza per la formazione di cisti solide che si infiltrano anche negli organi pelvici. Le sedi della malattia in questo caso possono interessare principalmente la parte anteriore e quindi colpire la vescia oppure la parte posteriore ed interessare i legamenti uterosacrali, gli ureteri, il retto)

 

La classificazione dell’endometriosi non è comunque ancora del tutto chiara poiché non è solo la stadiazione e la gravità delle lesioni ha definire il quadro clinico. Ma si dovrebbero considerare anche la qualità della vita della paziente e l’entità del dolore percepito.

ANNUNCIO

Endometriosi: Diagnosi

La diagnosi dell’endometriosi è spesso ritardata anche di molti anni (8-9 anni) dall’esordio della malattia poiché nelle fasi iniziali si tende a sottovalutare il quadro clinico. Inoltre non sempre è efficace la sola ecografia pelvica o transvaginale per evidenziare l’endometriosi.

L’ecografia ha una buona sensibilità e specificità, intorno all’85%, per le cisti endrometriosiche (endometriomi) ma in caso di endometriosi infiltrante profonda l’ecografia risulta efficace in un range molto variabile dal 53% al 93%. In questi ultimi anni si sta considerando sempre più l’utilizzo della risonanza magnetica pelvica ad alta risoluzione con liquido di contrasto per ottenere una diagnosi e una stadiazione più precise della malattia.

ANNUNCIO

Endometriosi: Sintomi

Il sintomo tipico dell’endometriosi è il dolore pelvico che può essere di tipo acuto oppure di tipo cronico. Questo dolore può manifestarsi con gravità differenti in fase premestruale, mestruale oppure durante i rapporti (dispareunia). Inoltre può presentarsi anche durante l’evacuazione delle feci (dischezia) o dell’urina (disuria).

È un dolore che generalmente risponde in modo molto variabile alla terapia antinfiammatoria a base di antinfiammatori non steroidei (FANS); infatti l’uso di questi medicinali nell’endometriosi non è ad oggi bene definito.  

Anche la dismenorrea e in modo più grave l’infertilità possono essere sintomi abbastanza frequenti dell’endometriosi e vanno analizzate con attenzione dallo specialista.

Altri sintomi con frequenze nettamente minori possono essere l’incontinenza urinaria, i dolori articolari, l’emottisi oppure il sanguinamento nasale.

I sintomi dell’endometriosi colpiscono profondamente il benessere della donna e hanno nella maggior parte dei casi un impatto molto negativo sulla qualità della vita. Per questo motivo è fondamentale che l’endometriosi venga trattata anche da un punto di vista psicologico, specie quando può compromettere la fertilità o le relazioni sentimentali.

Infatti l’endometriosi non dovrebbe essere considerata solo una malattia ginecologica ma piuttosto come una patologia infiammatoria cronica a carattere sistemico e con sintomi molto eterogenei tra loro che colpiscono sia gli organi che la sfera psichica.

 

ANNUNCIO

Endometriosi: Dolori mestruali

In uno studio clinico (1) condotto su 270 donne di età compresa tra i 12 e i 20 anni è emerso che circa il 13% di loro presentavano almeno un sintomo dell’endometriosi. La dismenorrea è stata rilevata con maggior frequenza e colpiva circa il 54% dei casi mentre il sanguinamento mestruale abbondante circa il 28% dei casi.  Questo significa che la diagnosi precoce è una modalità di prevenzione importantissima nel caso dell’endometriosi poiché permette di definire un percorso terapeutico efficace ancor prima che insorgano sintomi gravi.

Dal punto di vista ecografico i segni tipici dell’endometriosi sono stati riscontrati nel 21% dei casi che presentavano dolori mestruali forti (dismenorrea) e nel 33% dei casi che presentavano dolori durante i rapporti (dispareunia).

La presenza di dolori mestruali forti è un sintomo molto invalidante per le donne di età compresa tra i 18 e i 49 anni in quanto determinano una compromissione della qualità della vita.

ANNUNCIO

Endometriosi: Pancia gonfia

L’endometriosi che coinvolge il tratto intestinale può colpire dal 3 al 37% delle donne in età fertile con diagnosi di endometriosi; tuttavia l’occlusione intestinale è un evento raro, infatti colpisce meno dell’1% dei casi.

La presenza di gonfiore addominale può essere comunque un sintomo dell’endometriosi che va analizzato con estrema precisione da parte dello specialista, specie quando è associato a dolore pelvico.

ANNUNCIO

Per altre informazioni sull'endometriosi, vi consigliamo di guardare questo video

dott michele moggio

Dott. Michele Moggio
Farmacista – Direttore Scientifico
www.voxalcorporation.com

Autore:
Prevenire e Curare secondo Natura
Skincare for models (Italiano)
Skincare for models (English)

DISCLAIMER e NOTE LEGALI

Le informazioni presenti in questo contenuto hanno esclusivamente finalità divulgative e informative in ambito medico-scientifico. Non costituiscono in alcun modo una prescrizione medica, né sostituiscono il parere del medico curante o di altri professionisti sanitari qualificati.
Per diagnosi, trattamenti o decisioni terapeutiche è sempre necessario rivolgersi al proprio medico o a uno specialista di fiducia.
L’autore declina ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni fornite.

BIBLIOGRAFIA

  1. Martire, F. G., Lazzeri, L., Conway, F., Siciliano, T., Pietropolli, A., Piccione, E., … & Exacoustos, C. (2020). Adolescence and endometriosis: symptoms, ultrasound signs and early diagnosis. Fertility and sterility114(5), 1049-1057.

  2.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *