Colonscopia

La colonscopia rappresenta il gold standard nella pratica clinica, poiché con questo esame che si esegue con un endoscopio flessibile a fibre ottiche si può analizzare con precisione tutto il colon-retto fino a raggiungere l’ultima parte dell’intestino tenue, eseguire biopsie della mucosa intestinale ed anche asportare eventuali polipi. 

Nonostante la colonscopia sia un esame estremamente importante, ad oggi si incontrano ancora ostacoli e difficoltà nella sua esecuzione a causa, nella maggior parte dei casi, di una inadeguata preparazione del paziente all’esame. Infatti si stima che circa il 10-25% delle colonscopie presentino proprio delle preparazioni intestinali inadeguate che causano l’incapacità da parte del personale medico di eseguire l’intubazione cecale e quindi la visualizzazione della mucosa. Ci tengo a precisare che una inadeguata pulizia del colon riduce di molto l’accuratezza e la precisione diagnostica per l’individuazione delle lesioni tumorali. (1-2)

 

ANNUNCIO

Come prepararsi alla colonscopia

Tre giorni prima della colonscopia il paziente deve iniziare a modificare la sua dieta, eliminando le fibre, il latte, i cereali, i legumi, gli alimenti ricchi di grassi, i dolci, la frutta secca, il cioccolato e tutti i prodotti integrali. 

Si deve quindi evitare la frutta con la buccia (soprattutto kiwi, fragole, uva, pere, ecc.), i semi, le verdure e tutti i prodotti a base di cibi integrali (come per esempio le fette biscottate, i biscotti, il pane e i grissini integrali e così via). È fortemente raccomandata l’assunzione di riso, di carni magre (meglio se tritate), di semolino, di uova, di pesce magro, di omogenizzati, di brodo di carne, di tè, di camomilla, di tisane, di miele, di succhi di frutta privi di polpa e di yogurt bianco privo di frutta o di cereali. 

Per prepararsi bene alla colonscopia è inoltre consigliato non assumere cibi solidi nei tre giorni antecedenti l’esame. L’apporto di liquidi è estremamente importante e quindi si consiglia di bere un quantitativo sufficiente di acqua naturale non gasata (2 litri/die); il paziente deve evitare gli alcolici, il tè con il latte, il cappuccino, le bevande ricche di fibre (come per esempio i frullati), le spremute e precauzionalmente dovrebbe evitare anche il caffè. In caso si avessero a disposizione meno di tre giorni per eseguire l’esame, è essenziale che il paziente il giorno prima della colonscopia si sottoponga ad una dieta liquida restrittiva e che esegua il digiuno nel giorno dell’esame. 

In tutti i casi, quindi anche se si avessero a disposizione 3 o più giorni per la preparazione, il digiuno è fondamentale durante il giorno della colonscopia e si consiglia inoltre di non bere liquidi durante le due ore prima dell’esame

Dopo la colonscopia si consiglia di mantenere una alimentazione sufficientemente povera, introducendo gradualmente gli alimenti ricchi di fibre durante i primi due giorni dopo l’esame; inoltre, sempre dopo l’esame, si consiglia di evitare di guidare dei veicoli. (3)

 

ANNUNCIO

Come prepararsi alla colonscopia (Trattamento farmacologico)

La preparazione per la colonscopia, oltre a basarsi sulle linee guida alimentari, prevede l’assunzione di farmaci capaci di favorire lo svuotamento intestinale. In linea generale il paziente è ritenuto idoneo alla colonscopia quando la defecazione risulterà completamente liquida e priva di scorie o di residui fecali. 

Di contro le defecazioni che presentano ancora delle feci solide, indicano una incompleta pulizia dell’intestino e riducono di molto l’accuratezza dell’esame diagnostico. European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) raccomanda l’utilizzo di regimi farmacologici basati sui PEG ad alto o a basso volume, oppure, qualora necessario, l’utilizzo di agenti non a base di PEG che sono stati convalidati attraverso studi clinici.

Di norma la somministrazione frazionata del lassativo orale, generalmente metà dose il giorno prima della colonscopia e metà dose la mattina della colonscopia, permette di ottenere una pulizia più efficace dell’intestino e una minore incidenza di effetti collaterali. 

Si consiglia di bere rapidamente la soluzione lassativa ad una temperatura fredda, senza assaporare il gusto per evitare conati di vomito. Se particolarmente sensibili al gusto, si può utilizzare una cannuccia e si consiglia di lavare la bocca con acqua dopo la somministrazione del lassativo. Nei casi in cui il paziente presenti stipsi cronica, obesità, diabete, malattie cardiocircolatorie, favismo, malattie renali o fenilchetonuria si raccomanda di contattare il proprio medico di medicina generale per seguire con più precisione il percorso di preparazione. (4-5)

ANNUNCIO

Idrocolon pulizia

L’idrocolon pulizia (o colon wash) è una procedura che permette di lavare il colon con acqua bypassando presumibilmente l’utilizzo dei trattamenti farmacologici. 

L’idrocolon pulizia non è considerata il gold standard tra i metodi di preparazione alla colonscopia e dovrebbe essere riservata a casi specifici in cui non si può perseguire il metodo farmacologico e alimentare.

ANNUNCIO

Per ulteriori informazioni vi consigliamo la visione di questo video dedicato al tumore al colon-retto e alla colonscopia

dott michele moggio

Dott. Michele Moggio
Farmacista – Direttore Scientifico
www.voxalcorporation.com

Autore:
Prevenire e Curare secondo Natura
Skincare for models (Italiano)
Skincare for models (English)

DISCLAIMER e NOTE LEGALI

Le informazioni presenti in questo contenuto hanno esclusivamente finalità divulgative e informative in ambito medico-scientifico. Non costituiscono in alcun modo una prescrizione medica, né sostituiscono il parere del medico curante o di altri professionisti sanitari qualificati.
Per diagnosi, trattamenti o decisioni terapeutiche è sempre necessario rivolgersi al proprio medico o a uno specialista di fiducia.
L’autore declina ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni fornite.

BIBLIOGRAFIA

  1. Millien, V. O., & Mansour, N. M. (2020). Bowel preparation for colonoscopy in 2020: a look at the past, present, and future. Current gastroenterology reports22, 1-9.

  2. Saltzman, J. R., Cash, B. D., Pasha, S. F., Early, D. S., Muthusamy, V. R., Khashab, M. A., … & Acosta, R. D. (2015). Bowel preparation before colonoscopy. Gastrointestinal endoscopy81(4), 781-794.

  3. Hassan, C., East, J., Radaelli, F., Spada, C., Benamouzig, R., Bisschops, R., … & Dumonceau, J. M. (2019). Bowel preparation for colonoscopy: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) guideline–update 2019. Endoscopy51(08), 775-794.

  4. Hassan, C., East, J., Radaelli, F., Spada, C., Benamouzig, R., Bisschops, R., … & Dumonceau, J. M. (2019). Bowel preparation for colonoscopy: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) guideline–update 2019. Endoscopy51(08), 775-794.

  5. Bucci, C., Hassan, C., & a cura di Riccardo Marmo, R. La preparazione intestinaLe deL coLon prima deLLa coLonscopia.