Collagene per la pelle
Il collagene rappresenta il 25% del totale delle proteine nel nostro organismo e fino ad oggi sono stati identificati oltre 20 tipi di collagene tutti codificati da geni differenti. Il collagene è una proteina che si concentra maggiormente nelle cartilagini, nella cornea e nella pelle; il contenuto di collagene nei tessuti è direttamente proporzionale al loro grado di resistenza meccanica.
Il collagene è costituito da una unità fondamentale a tripla elica allungata e denominata tropocollagene. Senza entrare troppo nello specifico, la formidabile resistenza del collagene è data principalmente dall’alto contenuto di glicina che è un aminoacido non essenziale. La glicina permette una quasi completa adesione delle tre catene polipeptidiche, formando quasi un fascio unico. Inoltre la presenza di residui di prolina, idrossiprolina, lisina e idrossilisina stabilizzano ulteriormente i vari fasci di tropocollagene.
Il collagene viene sintetizzano nei fibroblasti che sono le cellule che compongono il nostro derma; i fibroblasti rappresentano le unità fondamentali per la sintesi proteica nel derma e sono loro a garantire il buon mantenimento dell’impalcatura del tessuto cutaneo.
Durante i processi di invecchiamento si assiste ad una riduzione nella produzione di collagene anche se, cosa ben più grave, si assiste ad un rimodellamento della disposizione delle fibre di collagene all’interno della pella. Infatti negli individui anziani si osserva una riduzione degli spazi tra le fibre con la comparsa di atrofia cutanea. Questa manifestazione viene accentuata dal fotoinvecchiamento che modifica la struttura delle proteine di membrana, come il collagene e l’elastina, favorendo la formazione di ammassi amorfi di proteine con conseguente sviluppo di una elastosi generalizzata.
ANNUNCIO
Collagene e pelle
Il collagene è una proteina ad alto peso molecolare e quindi non attraversa la pelle neanche se ne usate a tonnellate e non stimola nemmeno la produzione di proteine nel derma. Quello che può fare è migliorare le caratteristiche della barriera cutanea, formando un film non occlusivo e quindi migliorando l’idratazione dell’epidermide. Tuttavia come vedremo nella parte dedicata al collagene per uso topico, esistono dei derivati del collagene che in piccola parte possono raggiungere gli strati più profondi della pelle.
ANNUNCIO
Collagene per uso topico da applicare sulla pelle
Il collagene è un materiale con una eccellente sicurezza e biocompatibilità in quanto è una molecola propria del nostro organismo. Inoltre possiede un’ottima biodegradabilità e quindi anche a livello ambientale risulta sicuro.
Per uso topico in campo cosmetico trova applicazione come agente idratante e filmogeno, mentre nel campo medico può essere usato come membrana per la veicolazione di medicinali sulla pelle. Può essere inoltre utilizzato come agente protettivo in caso di abrasioni, ferite o ustioni poiché favorisce il recupero fisiologico della pelle e migliora i processi di riparazione.
Il collagene è una proteina di circa 300 kDa e per via del suo elevato peso molecolare risulta difficile da veicolare tale quale in cosmesi. Per questo motivo si preferisce utilizzare degli idrolizzati, ovvero un collagene che ha subito un processo enzimatico di frammentazione con la formazione di peptidi di pesi molecolari più piccoli e compresi tra 1 kDa e 10 kDa. In parole povere il collagene idrolizzato non è altro che un collagene parzialmente spezzettato.
Alcuni studi clinici hanno dimostrato che circa l’8% del collagene idrolizzato presenta pesi molecolari compresi tra 5 e 13 kDa e quindi con queste dimensioni può potenzialmente raggiungere gli strati più profondi della pelle.
La funzione antiage è la principale azione dei peptidi di collagene che raggiungono il derma, in quanto possono promuovere la proliferazione dei fibroblasti e stimolare la produzione di nuovo materiale proteico.
Bisogna comunque precisare che il collagene puro, ovvero quello non idrolizzato, sarebbe dotato di funzioni fisiologiche antiage molto più interessanti rispetto ai suoi derivati idrolizzati; tuttavia a causa delle sue dimensioni troppo grandi non può attraversare la pelle e quindi rimane confinato sullo strato corneo, dove agisce solo come idratante.
Più i peptidi di collagene sono di dimensioni ridotte e maggiore è la loro capacità antiossidante; infatti queste sostanze, oltre ad avere azione antiage, possono donare un elettrone o un idrogeno per stabilizzare i radicali liberi.
Ecco quindi che in cosmesi non si può generalizzare sul collagene perché le sue funzioni e le sue caratteristiche sono strettamente correlate al suo peso molecolare. Ci tengo comunque a precisare che esistono molte altre sostanze più efficaci del collagene come attività idratante, antiossidante e antiage. Personalmente vedo il collagene non come protagonista di una formulazione cosmetica, ma come un agente secondario.
ANNUNCIO
Guarda il video per ulteriori informazioni

Dott. Michele Moggio
Farmacista – Direttore Scientifico
www.voxalcorporation.com
Autore:
• Prevenire e Curare secondo Natura
• Skincare for models (Italiano)
• Skincare for models (English)
DISCLAIMER e NOTE LEGALI
Le informazioni presenti in questo contenuto hanno esclusivamente finalità divulgative e informative in ambito medico-scientifico. Non costituiscono in alcun modo una prescrizione medica, né sostituiscono il parere del medico curante o di altri professionisti sanitari qualificati.
Per diagnosi, trattamenti o decisioni terapeutiche è sempre necessario rivolgersi al proprio medico o a uno specialista di fiducia.
L’autore declina ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni fornite.
BIBLIOGRAFIA
Aguirre-Cruz G, León-López A, Cruz-Gómez V, Jiménez-Alvarado R, Aguirre-Álvarez G. Collagen Hydrolysates for Skin Protection: Oral Administration and Topical Formulation. Antioxidants. 2020; 9(2):181. https://doi.org/10.3390/antiox9020181
Xinyi Wang, Pedram Ghasri, Mahsa Amir, Brian Hwang, Yingpin Hou, Michael Khilili, Andrew Lin, Douglas Keene, Jouni Uitto, David T Woodley, Mei Chen, Topical Application of Recombinant Type VII Collagen Incorporates Into the Dermal–Epidermal Junction and Promotes Wound Closure, Molecular Therapy, Volume 21, Issue 7, 2013, Pages 1335-1344, ISSN 1525-0016, https://doi.org/10.1038/mt.2013.87
Chi H. Lee, Anuj Singla, Yugyung Lee, Biomedical applications of collagen, International Journal of Pharmaceutics, Volume 221, Issues 1–2, 2001, Pages 1-22, ISSN 0378-5173, https://doi.org/10.1016/S0378-5173(01)00691-3
de Miranda, R.B., Weimer, P. and Rossi, R.C. (2021), Effects of hydrolyzed collagen supplementation on skin aging: a systematic review and meta-analysis. Int J Dermatol, 60: 1449-1461. https://doi.org/10.1111/ijd.15518