Cistite

Per cistite si intende la presenza concomitante di una carica di batteri superiore o uguale a 100000 CFU nelle urine e di sintomi di infezione urinaria (disuria, stranguria, pollachiuria).

In genere le infezioni batteriche sono principalmente causate da batteri coliformi (es. escherichia coli, proteus, pseudomonas), meno frequenti sono le infezioni da Enterococco, Klebsiella, Gonococco e Streptococco).

ANNUNCIO

Cistite: Diagnosi

Dal punto di vista diagnostico è essenziale che il paziente esegua sia l’esame delle urine che l’urinocoltura.

L’esame delle urine ci permette di valutare le caratteristiche chimico fisiche delle urine, compreso il relativo sedimento. Tra questi parametri ritroviamo i nitriti e l’esterasi leucocitaria.

I nitriti sono delle sostanze che se contenute in alta concentrazione nelle urine, possono indicare la presenza di una infezione alle vie urinarie.

L’esterasi leucocitaria è invece un enzima caratteristico nei globuli bianchi che, se riscontrato in alta concentrazione nelle urine, può indicare anch’esso una infezione alle vie urinarie sena però individuarne l’esatta localizzazione.

L’urinocoltura è invece un esame microbiologico che permette di avere una analisi qualitativa e quantitativa dei microrganismi patogeni presenti nelle urine.

 

ANNUNCIO

Cistite: Strategia farmacologica

Di norma la terapia farmacologica per la cistite acuta prevede l’utilizzo di una singola dose di antibiotico per via orale. Questo tipo di trattamento è efficace solo se la cistite è nelle prime fasi, non presenta una elevata carica microbiologica o particolari complicanze.

Nella tabella vi ho inserito alcuni delgli antibiotici più utilizzati nella terapia a singola dose

Fosfomicina trometamolo (3 g per somministrazione orale/die)

Norfloxacina (800 mg per somministrazione orale/die)

Trimetoprim (400 mg per somministrazione orale/die)

Nel caso di sintomi più gravi o generalmente se presenti da oltre 48 ore prima della diagnosi, è necessario eseguire una terapia antibiotica più lunga della durata variabile dai 3 ai 7 giorni

Mediante l’urinocoltura è possibile scoprire quale o quali antibiotici sono adatti al tipo di infezione che è presente nelle urine.

Dopo una settimana dalla fine della terapia antibiotica è necessario eseguire un ulteriore esame delle urine ed una ulteriore urinocoltura per valutare se l’infezione è stata completamente eliminata.

ANNUNCIO

Cistite: Regole fondamentali

In tutti i casi di cistite, il paziente deve essere istruito per migliorare l’igiene vescicale. Si consiglia quindi di:

– Bere 2 litri di acqua al giorno per favorire la diuresi, promuovere eliminazione di sedimenti e ridurre la possibilità di contaminazione da parte di microrganismi

– Svuotare completamente la vescica ad ogni minzione

– Evitare detergenti intimi aggressivi e prediligere quelli con sostanze lenitive e tensioattivi delicati

– Evitare di utilizzare biancheria intima in fibra sintetica.

ANNUNCIO

Guarda il video per scoprire ancora di più sulla cistite

dott michele moggio

Dott. Michele Moggio
Farmacista – Direttore Scientifico
www.voxalcorporation.com

Autore:
Prevenire e Curare secondo Natura
Skincare for models (Italiano)
Skincare for models (English)

DISCLAIMER e NOTE LEGALI

Le informazioni presenti in questo contenuto hanno esclusivamente finalità divulgative e informative in ambito medico-scientifico. Non costituiscono in alcun modo una prescrizione medica, né sostituiscono il parere del medico curante o di altri professionisti sanitari qualificati.
Per diagnosi, trattamenti o decisioni terapeutiche è sempre necessario rivolgersi al proprio medico o a uno specialista di fiducia.
L’autore declina ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni fornite.

BIBLIOGRAFIA

  1. El Mihyaoui, A., Esteves da Silva, J. C., Charfi, S., Candela Castillo, M. E., Lamarti, A., & Arnao, M. B. (2022). Chamomile (Matricaria chamomilla L.): a review of ethnomedicinal use, phytochemistry and pharmacological uses. Life12(4), 479.
  2. Sashidhara, K. V., Verma, R. S., & Ram, P. (2006). Essential oil composition of Matricaria recutita L. from the lower region of the Himalayas. Flavour and fragrance journal21(2), 274-276.

  3.  

    Kazemi, M. (2015). Chemical composition and antimicrobial activity of essential oil of Matricaria recutita. International Journal of Food Properties18(8), 1784-1792.

  4. Fatemeh, G., Sajjad, M., Niloufar, R., Neda, S., Leila, S., & Khadijeh, M. (2022). Effect of melatonin supplementation on sleep quality: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Journal of neurology, 1-12.