Acido Alfa Lipoico

L’acido alfa lipoico è un composto naturale, identificato per la prima volta nel 1951 da dei frammenti di fegato; questa sostanza è dotata di una forte attività antiossidante, ha la capacità di chelare alcuni metalli (Pb+2 , Cu+2 , Hg+2, Zn+2 e Fe3+), rigenerare altri composti antiossidanti (es. vitamina C, vitamina E) ed essere coinvolto come cofattore in importanti complessi enzimatici deputati al metabolismo cellulare e quindi alla produzione di energia (es. piruvato-deidrogenasi che converte il piruvato in acetil-CoA che viene destinato poi al ciclo di Krebs con la produzione di ATP e quindi di energia che serve alle nostre cellule per funzionare correttamente).

ANNUNCIO

Acido Alfa Lipoico: Caratteristiche chimiche

L’acido alfa lipoico è una polvere cristallina di colore giallo con un peso molecolare di 206,318 g/mol e con un punto di fusione intorno ai 60°C. La sua conservazione non è semplice in quanto è instabile a pH acido e alle alte temperature; quindi deve essere conservato in un ambiente buio, asciutto e lontano da fonti di calore. Di norma il periodo di conservazione è stimato intorno ai 3 anni se conservato in modo ottimale.

L’acido alfa lipoico è un composto anfifilico e possiede quindi proprietà sia idrofile che lipofile; è una molecola solubile nei grassi e può essere efficacemente assorbito dai tessuti non solo dell’intestino ma anche a livello del SNC. Dal punto di vista chimico l’acido alfa lipoico ha un carbonio chirale e quindi questa molecola può esistere sottoforma di due differenti isomeri ottici, la forma destrogira (R-ALA o +ALA) e la forma sinistrogira (S-ALA o -ALA). La forma R è quella biologicamente più attiva ed è anche l’unica che è presente in natura, poiché la forma sinistrogira è di origine sintetica ed è una miscela racemica delle due forme.

ANNUNCIO

Acido Alfa Lipoico: Sintesi endogena

Nel corso degli ultimi decenni gli studi clinici suggeriscono che la sintesi dell’acido alfa lipoico, sebbene sia ancora poco chiara, avvenga nei mitocondri delle nostre cellule, soprattutto a livello del fegato, dove presumibilmente dovrebbe verificarsi anche il suo catabolismo. Per la sua sintesi è necessario un acido grasso a 8 atomi di carbonio (acido caprilico) e l’amminoacido cisteina. In linea generale nei tessuti dei mammiferi, l’acido alfa lipoico è contenuto a concentrazioni che variano da 5 a 25 nmol/g.

ANNUNCIO

Acido Alfa Lipoico: Fonti Naturali

In natura l’acido alfa lipoico si trova in buone concentrazioni sia nelle fonti animali che vegetali. Reni, cuore fegato, spinaci, broccoli, carote, barbabietole, pomodori (3 mcg – pomodoro medie dimensioni di 123 g), cavoletti di Bruxelles, piselli, patate, patate dolci ne contengono in buone quantità.

Negli alimenti l’acido alfa lipoico è coniugato ad un residuo di lisina, dando origine alla molecola di lipoillisina. A peso secco gli spinaci contengono la più alta concentrazione di lipoillisina (3,15 μg/g), ovvero 3 volte superiore quella contenuta nei broccoli e 5 volte superiore a quella contenuta nei pomodori. Cavoletti di Bruxelles, piselli e crusca di riso hanno invece concentrazioni inferiori. Buone fonti animali di acido alfa lipoico coniugato sono invece la carne di maiale e di vitello, anche se le concentrazioni più alte di questa sostanza sono contenute nel fegato, nel cuore e nei reni. Voglio ricordare comunque che la lipoillisina è una sostanza non viene efficacemente assorbita con l’alimentazione e quindi la biodisponibilità orale dell’acido alfa lipoico, in questo caso, si riduce di molto.

ANNUNCIO

Ha senso integrare Acido Alfa Lipoico?

Gli individui giovani e sani sono capaci di sintetizzare quantità sufficienti di acido alfa lipoico per eliminare i radicali liberi e per ripristinare gli altri composti antiossidanti come la vitamina E, il glutatione e la vitamina C. Tuttavia la produzione endogena di acido alfa lipoico tende a ridursi drasticamente con il passare del tempo e quindi gli individui adulti iniziano a sintetizzare sempre meno questa molecola.

La riduzione della produzione endogena dell’acido alfa lipoico è un evento correlato ai processi di invecchiamento e determina la comparsa di alterazioni endoteliali che contribuiscono alla comparsa o all’aggravamento di molte malattie (es. diabete, patologie cardio-vascolari, declino cognitivo, ecc.). Quindi secondo questi dati, è potenzialmente interessante integrare acido alfa lipoico negli individui adulti, ma soprattutto nei soggetti anziani. Tuttavia, come vedremo, non è così semplice assumere questa sostanza per via orale.

Guarda il video per scoprire tutte le funzioni dell'Acido Alfa Lipoico

dott michele moggio

Dott. Michele Moggio
Farmacista – Direttore Scientifico
www.voxalcorporation.com

Autore:
Prevenire e Curare secondo Natura
Skincare for models (Italiano)
Skincare for models (English)

DISCLAIMER e NOTE LEGALI

Le informazioni presenti in questo contenuto hanno esclusivamente finalità divulgative e informative in ambito medico-scientifico. Non costituiscono in alcun modo una prescrizione medica, né sostituiscono il parere del medico curante o di altri professionisti sanitari qualificati.
Per diagnosi, trattamenti o decisioni terapeutiche è sempre necessario rivolgersi al proprio medico o a uno specialista di fiducia.
L’autore declina ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni fornite.

BIBLIOGRAFIA

  1. El Mihyaoui, A., Esteves da Silva, J. C., Charfi, S., Candela Castillo, M. E., Lamarti, A., & Arnao, M. B. (2022). Chamomile (Matricaria chamomilla L.): a review of ethnomedicinal use, phytochemistry and pharmacological uses. Life12(4), 479.
  2. Sashidhara, K. V., Verma, R. S., & Ram, P. (2006). Essential oil composition of Matricaria recutita L. from the lower region of the Himalayas. Flavour and fragrance journal21(2), 274-276.

  3.  

    Kazemi, M. (2015). Chemical composition and antimicrobial activity of essential oil of Matricaria recutita. International Journal of Food Properties18(8), 1784-1792.

  4. Fatemeh, G., Sajjad, M., Niloufar, R., Neda, S., Leila, S., & Khadijeh, M. (2022). Effect of melatonin supplementation on sleep quality: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Journal of neurology, 1-12.