Bere acqua fa bene alla pelle?
L’acqua rappresenta circa il 60% della composizione corporea di un individuo adulto ed un elemento fondamentale per la termoregolazione e per mantenere in buono stato le proprietà viscoelastiche dei tessuti. La salute e le caratteristiche della pelle sono fortemente influenzate dal contenuto di acqua in essa presente; infatti per esplicare al meglio tutte le sue funzioni, la pelle deve essere efficacemente idratata.
In condizioni normali la pelle contiene circa il 10% dell’acqua presente nel corpo umano. Di questa il 70% circa è contenuta nel derma mentre il 20-30% è contenuta nell’epidermide.
L’acqua nella pelle può trovarsi nello stato libero oppure nello stato legato.
Le molecole di acqua che non sono legate possono diffondere dagli strati più profondi fino a quelli superficiali e poi evaporare. Quindi l’acqua libera non permette una efficace idratazione della pelle.
Per fortuna ci sono molte sostanze igroscopiche, ovvero delle molecole capaci di legare l’acqua e trattenerla nella pelle. Di queste la più conosciuta è l’acido ialuronico ma ne esistono molte altre come per esempio i condroitinsolfati, i dermatansolfati e cheratansolfati.
ANNUNCIO
Quanta acqua bere ogni giorno?
L’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) raccomanda il consumo di 2 L di acqua al giorno per le donne e 2,5 l di acqua al giorno per gli uomini.
Un interessante studio clinico (1), condotto su 49 donne di età media di circa 24 anni ha dimostrato che l’assunzione giornaliera di dosi maggiori di acqua permette di migliorare significativamente l’idratazione superficiale e profonda della pelle. In modo particolare l’aggiunta di 2 litri di acqua al giorno per 30 giorni, ha migliorato le caratteristiche della pelle secca soprattutto nei soggetti con scarso apporto idrico giornaliero.
Questo è uno dei pochissimi lavori scientifici ad aver indagato sull’impatto del consumo di acqua sulla nostra pelle. In passato si riteneva che non vi fossero particolari correlazioni tra il consumo di acqua e la variazione dell’idratazione cutanea. Invece questi risultati sono davvero molto importanti poiché dimostrano quanto le nostre abitudini nutrizionali possano influire sulla struttura e sulle funzioni della nostra pelle.
ANNUNCIO
Bere acqua fa bene alla pelle?
Il consiglio che ripeto ogni volta quando faccio delle consulenze in campo cosmetologico è quello di analizzare sempre le proprie abitudini non solo sul consumo di acqua, ma anche a livello nutrizionale.
Ricordatevi che la nostra pelle è un organo estremamente raffinato ed importante poiché rappresenta la prima difesa che abbiamo nei confronti dell’ambiente esterno. Tenere in buona salute la pelle è fondamentale per prevenire infezioni, infiammazioni ma anche neoplasie; per farlo, non è sufficiente affidarsi alla sola cosmetica o ai trattamenti farmacologici, ma bisogna cercare di utilizzare tutte le strategie possibili.
Bere acqua fa bene alla pelle, ma occorre bere quantità ottimali di acqua ogni giorno per mantenere intatte le proprietà visco-elastiche del tessuto cutaneo.
ANNUNCIO
Guarda il video per ulteriori informazioni

Dott. Michele Moggio
Farmacista – Direttore Scientifico
www.voxalcorporation.com
Autore:
• Prevenire e Curare secondo Natura
• Skincare for models (Italiano)
• Skincare for models (English)
DISCLAIMER e NOTE LEGALI
Le informazioni presenti in questo contenuto hanno esclusivamente finalità divulgative e informative in ambito medico-scientifico. Non costituiscono in alcun modo una prescrizione medica, né sostituiscono il parere del medico curante o di altri professionisti sanitari qualificati.
Per diagnosi, trattamenti o decisioni terapeutiche è sempre necessario rivolgersi al proprio medico o a uno specialista di fiducia.
L’autore declina ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni fornite.
BIBLIOGRAFIA
Lídia Palma, Liliana Tavares Marques, Julia Bujan & Luís Monteiro Rodrigues (2015) Dietary water affects human skin hydration and biomechanics, Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology, 8:, 413-421, DOI: 10.2147/CCID.S86822
Verdier-Sévrain, S. and Bonté, F. (2007), Skin hydration: a review on its molecular mechanisms. Journal of Cosmetic Dermatology, 6: 75-82. https://doi.org/10.1111/j.1473-2165.2007.00300.x
Sylvia A Wissing, Rainer H Müller, The influence of solid lipid nanoparticles on skin hydration and viscoelasticity – in vivo study, European Journal of Pharmaceutics and Biopharmaceutics, Volume 56, Issue 1, 2003, Pages 67-72, ISSN 0939-6411, https://doi.org/10.1016/S0939-6411(03)00040-7