Tumore al colon retto
Il cancro al colon è una delle neoplasie più frequenti nei paesi occidentali; in Italia nel 2023 si sono registrati 50.500 nuovi casi di cancro al colon-retto, di questi 26800 riguardano gli uomini e 23700 riguardano le donne. Questi dati sono in crescita rispetto al 2022 dove si erano registrati più o meno 48000 nuovi casi.
Di norma il tumore al colon insorge nel 90% dei casi dopo i 50 anni di età e colpisce più o meno nella stessa misura sia uomini che donne. Purtroppo a causa delle sempre più terrificanti abitudini alimentari e stili di vita che prevendono un consumo smoderato di carne, di alcolici e di prodotti ad alto contenuto calorico e glicemico associati ad una ridotta attività fisica, l’incidenza del tumore al colon è in crescita anche tra i giovani di età compresa tra i 20 e i 40 anni. Infatti in Europa si sta pensando di abbassare l’età media per lo screening di questo tipo di tumori a 45 anni anziché a 50 anni.
Questi dati mostrano senza tanti giri di parole la direzione dove la società sta procedendo, tanto più che l’incidenza di questa patologia è molto più alta nella popolazione presente nelle aree fortemente urbanizzate rispetto a quella presente delle zone rurali. In effetti, come ho detto prima, il tumore al colon-retto è anche il riflesso di abitudini alimentari e stili di vita non salutari e si stima che questa patologia sarà in continua crescita nel corso del tempo.
Questo tipo di tumore è il terzo più diffuso tra gli uomini e il secondo più diffuso tra le donne. Nel mondo l’incidenza di questa patologia è in costante aumento ed è la seconda causa di morte più comune tra i soggetti affetti da tumori. Si stima che entro il 2030 ci saranno oltre 2,2 milioni di nuovi casi di cancro al colon-retto e questo provocherà la morte di circa 1,1 milioni di individui. (1-3)
ANNUNCIO
Tumore al colon: i sintomi più comuni
I sintomi clinici del tumore al colon-retto variano sensibilmente a seconda della sede e della gravità della malattia, ma in alcuni casi la situazione può essere del tutto priva di sintomi. I tumori che si sviluppano nel colon destro sono generalmente di dimensioni maggiori con delle caratteristiche ulcerative e sono spesso accompagnati da emorragie lievi, non rilevabili con la semplice ispezione visiva delle feci, ma che necessitano di una diagnostica più approfondita, ovvero l’analisi del sangue occulto nelle feci.
In genere i pazienti con tumore al colon destro sono più inclini a sviluppare anemia, stanchezza cronica, dolore addominale e diarrea. Spesso i tumori al colon destro si presentano già in fase avanzata, poiché la diagnosi è posta in essere quando il paziente è più anziano (4). Invece i tumori al colon sinistro si presentano con dimensioni più piccole, ma causano con più facilità ostruzione intestinale già nelle fasi iniziali della malattia. I pazienti in questi casi accusano stipsi, sangue nelle feci e un dolore addominale di media o di elevata intensità.
Dai risultati di alcuni studi clinici si sottolinea che i tumori al colon sinistro necessitino di interventi chirurgici più urgenti rispetto ai tumori al colon destro, questo perché le neoplasie al colon sinistro causano ostruzione addominale con frequenza elevata. La gravità della malattia in caso di tumore al colon-retto riveste un ruolo centrale sulla frequenza e sull’intensità dei sintomi clinici percepiti dal paziente. In modo particolare più la malattia è diffusa ed invade altri distretti corporei (es. l’intestino tenue, lo stomaco, gli ureteri, la prostata, le ovaie e la vescica) e maggiori saranno i sintomi clinici. Le metastasi che si evidenziano a livello del fegato possono inoltre causare nausea, inappetenza, astenia e dolore addominale nell’addome superiore destro.
La perdita di peso è un sintomo clinico che deve destare notevole preoccupazione, poiché correlato alle fasi avanzate del tumore al colon-retto.
ANNUNCIO
Tumore al colon: Come riconoscere i sintomi precoci
Non è semplice riconoscere i sintomi precoci del tumore al colon-retto, poiché possono essere scambiati per quelli di molte altre patologie.
La diagnosi differenziale riguarda per esempio le emorroidi, la malattia diverticolare del colon, le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (come per esempio il morbo di Crohn o la colite ulcerosa), la sindrome dell’intestino irritabile e l’appendicite.
In tutti i casi, soprattutto nei pazienti di età superiore a 50 anni, dove si presentano sanguinamenti rettali, dolore addominale, modifiche della qualità e della frequenza delle feci, perdita di peso e anemia sideropenica, è fondamentale eseguire accertamenti più specifici per valutare la possibile presenza di un tumore al colon-retto.
ANNUNCIO
Tumore al colon: Esami diagnostici
Dopo una attenta anamnesi che comprende la valutazione della storia famigliare con la presenza di fattori di rischio come per esempio la diagnosi di cancro al colon-retto in parenti di primo grado o la presenza di altre condizioni cliniche (es. rettocolite ulcerosa, polipi adenomatosi, poliposi famigliare, sindrome di Peutz-Jeghers), il medico può procedere con esami diagnostici obiettivi e/o strumentali.
Gli esami diagnostici obiettivi sono basati principalmente sull’esplorazione rettale che è un esame esplorativo di semplice esecuzione ma che permette di diagnosticare circa il 50% dei tumori nei soggetti di età superiore ai 50 anni soprattutto con perdita di sangue dalle feci.
Per la diagnosi ma anche per la stadiazione del tumore al colon-retto sono utili altri tipi di esami strumentali (es. colonscopia, clisma opaco a doppio mezzo di contrasto, ecografia addominale, tomografia assiale computerizzata (TAC), radiografia del torace, risonanza magnetica nucleare (RNM), immunoscintigrafia).
ANNUNCIO

Dott. Michele Moggio
Farmacista – Direttore Scientifico
www.voxalcorporation.com
Autore:
• Prevenire e Curare secondo Natura
• Skincare for models (Italiano)
• Skincare for models (English)
DISCLAIMER e NOTE LEGALI
Le informazioni presenti in questo contenuto hanno esclusivamente finalità divulgative e informative in ambito medico-scientifico. Non costituiscono in alcun modo una prescrizione medica, né sostituiscono il parere del medico curante o di altri professionisti sanitari qualificati.
Per diagnosi, trattamenti o decisioni terapeutiche è sempre necessario rivolgersi al proprio medico o a uno specialista di fiducia.
L’autore declina ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni fornite.
BIBLIOGRAFIA
- Sawicki, T., Ruszkowska, M., Danielewicz, A., Niedźwiedzka, E., Arłukowicz, T., & Przybyłowicz, K. E. (2021). A review of colorectal cancer in terms of epidemiology, risk factors, development, symptoms and diagnosis. Cancers, 13(9), 2025.
Sawicki, T., Ruszkowska, M., Danielewicz, A., Niedźwiedzka, E., Arłukowicz, T., & Przybyłowicz, K. E. (2021). A review of colorectal cancer in terms of epidemiology, risk factors, development, symptoms and diagnosis. Cancers, 13(9), 2025.
Arnold, M., Sierra, M. S., Laversanne, M., Soerjomataram, I., Jemal, A., & Bray, F. (2017). Global patterns and trends in colorectal cancer incidence and mortality. Gut, 66(4), 683-691.
Mik, M., Berut, M., Dziki, L., Trzcinski, R., & Dziki, A. (2017). Right-and left-sided colon cancer–clinical and pathological differences of the disease entity in one organ. Archives of Medical Science, 13(1), 157-162.